Corleone: Tour Antimafia 2h
Offre ai visitatori un dettagliato racconto degli avvenimenti che hanno caratterizzato la storia della Mafia e del Movimento Antimafia a Corleone: i segreti,i nascondigli, le uccisioni e i grandi uomini di giustizia che l'hanno combattuta.
Tour di 2h Lingua Italiano, Inglese, Spagnolo e Francese
bambini da 0 a 12 anni gratis; da 12 anni a 18 anni e gruppi 50%
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Offre ai visitatori un dettagliato racconto degli avvenimenti che hanno caratterizzato la storia della Mafia e del Movimento Antimafia a Corleone: i segreti,i nascondigli, le uccisioni e i grandi uomini di giustizia che l'hanno combattuta.
Tour di 2h Lingua Italiano, Inglese, Spagnolo e Francese
bambini da 0 a 12 anni gratis; da 12 anni a 18 anni e gruppi 50%
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Partenza da Villa Comunale: si tratta di uno dei parchi più grandi della zona.la villa è stata progettata nel 1845 sul modello di giardino all' italiana ed occupa un'area di 4000 m2. Presenta una ricca varietà di flora sulle quali spiccano principalmente palme a dattero.
Corso Bentivegna- sosta ai murales: i murales ritraggono alcuni fra i luoghi più belli e suggestivi di Corleone nonchè scene della vita del passato.
Piazza Nascè:era la piazza del mercato dove in passato gli uomini attendevano di essere reclutati dai gabelloti mafiosi per lavorare.
Piazza Garibaldi-Busto di Placido Rizzotto: è una delle piazze più antiche del paese, dove hanno sede il potere politico e quello religioso. Il busto è del sindacalista Placido Rizzotto, che sacrifico' la propria vita nella lotta contro la mafia.
Laboratorio della legalità: e' un immobile confiscato alla mafia e oggi adibito a laboratorio della legalità. A piano terreno vi è la Bottega della Legalità, in cui si possono comprare i prodotti ottenuti dai terreni confiscati alla mafia.I piani superiori ospitano la mostra dei quadri dell'artista contemporaneo siciliano Gaetano Porcasi, che narrano la storia del fenomeno mafioso e del movimento antimafia.
Via Bernardino verro- Casa del Popolo: la Via è dedicata al primo Sindaco socialista di Corleone ucciso dalla mafia e in essa è situata la Casa del Popolo, prima cooperativa agricola fondata da Bernardino Verro.
Non ci sono commenti dei clienti al momento.